LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - SOCIETA' E COLERA NELL'ITALIA DEL XIX SECOLO. L'EPIDEMIA DI ANCONA DEL 1865-67 di PONGETTI ANDREA

Prodotto scheda

SOCIETA' E COLERA NELL'ITALIA DEL XIX SECOLO. L'EPIDEMIA DI ANCONA DEL 1865-67 di PONGETTI ANDREA

Non definito - STORIA

SOCIETA' E COLERA NELL'ITALIA DEL XIX SECOLO. L'EPIDEMIA DI ANCONA DEL 1865-67

di PONGETTI ANDREA

CODEX , 2009

STORIA ITALIANA

€ 12,00

Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libreria@rinascita.it

Anno di pubblicazione
2009
Pagine
114 p.
Codice ISBN
9788890387531

Il XIX secolo fu segnato da numerose e drammatiche epidemie che colpirono un po' tutta Europa, Italia compresa. Tra queste, quelle di colera furono senz'altro le più rilevanti non solo per l'impressionante tasso di mortalità mostrato, ma anche per l'interesse senza precedenti che suscitarono presso politici, amministratori, medici, intellettuali. Questo libro analizza l'impatto sociale che il colera, malattia nuova e strettamente legata alle condizioni economiche ed igieniche della popolazione, ebbe sulla società italiana ottocentesca. In particolare, l'attenzione è rivolta al caso specifico di Ancona, che poco dopo essere entrata a far parte del Regno d'Italia, tra il 1865 ed il 1867, fu vittima di una drammatica epidemia, la cui gravità risultò in evidente correlazione con le arretrate condizioni igieniche, sanitarie e culturali delle masse urbane nonché con le inadeguate risposte generalmente fornite dagli amministratori locali e dalla classe medica.

Titolo

SOCIETA' E COLERA NELL'ITALIA DEL XIX SECOLO. L'EPIDEMIA DI ANCONA DEL 1865-67

Autore

PONGETTI ANDREA

Illustratore

0

Editore

CODEX

Macrosettore

Non definito

Settore

STORIA

Collana

STORIA ITALIANA

di pubblicazione

2009

ISBN

9788890387531

Pagine

114 p.

Volumi

1